La Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) ha pubblicato una nuova versione della Piramide Alimentare della Dieta Mediterranea, un aggiornamento che integra le più recenti evidenze scientifiche in tema di nutrizione, salute e sostenibilità ambientale.
Il position paper, pubblicato ad Agosto 2025 su Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases, nasce con l’obiettivo di unire tradizione e innovazione, proponendo un modello alimentare che tuteli la salute dell’uomo e quella del pianeta.
La nuova piramide si fonda su cinque livelli di consumo, dai cibi da assumere quotidianamente a quelli da riservare a un consumo occasionale. Alla base troviamo frutta, verdura e olio extravergine di oliva, seguiti da cereali integrali, frutta secca, semi, latte e yogurt.
Salendo, sono inclusi legumi, pesce, formaggi freschi, quindi carni bianche, uova e formaggi stagionati, fino ad arrivare al vertice, dove si collocano carni rosse, insaccati e dolci, da consumare con moderazione.

Tra le principali novità spiccano:
- L’esclusione dell’alcol (incluso il vino) dalla piramide, alla luce delle evidenze sui suoi effetti nocivi;
- L’attenzione alla sostenibilità ambientale, alla biodiversità e alla riduzione dello spreco alimentare;
- L’invito a uno stile di vita equilibrato, che comprenda idratazione adeguata, attività fisica, convivialità e buon riposo.
Come sottolinea Laura Rossi dell’Istituto Superiore di Sanità, tra le autrici del documento, la nuova piramide «rappresenta un riferimento aggiornato e scientificamente fondato, capace di guidare le scelte alimentari quotidiane nel rispetto della salute e dell’ambiente».
Seguire la Dieta Mediterranea, secondo la SINU, significa non solo mangiare bene, ma ridurre fino a un terzo le emissioni di CO₂, contribuendo così al benessere del pianeta.
Un modello alimentare, quindi, che guarda al futuro partendo dalle radici della nostra tradizione.
Referenza: Sofi F, Martini D, Angelino D, Cairella G, Campanozzi A, Danesi F, Dinu M, Erba D, Iacoviello L, Pellegrini N, Rossi L, Vaccaro S, Tagliabue A, Strazzullo P. Mediterranean diet: Why a new pyramid? An updated representation of the traditional Mediterranean diet by the Italian Society of Human Nutrition (SINU). Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2025 Aug;35(8):103919. doi: 10.1016/j.numecd.2025.103919